In arrivo finanziamenti per favorire la fruizione digitale della cultura.
Molte attività, pubbliche e private, stanno puntando sulla digitalizzazione dei servizi. Digitalizzare è la parola chiave alla base anche delle iniziative del Ministero della Cultura che punta a rendere fruibile in modalità digitale il vasto patrimonio culturale del nostro paese.
Digitalizzazione del patrimonio culturale: i fondi stanziati
Il mondo digitale è sempre più interconnesso a quello reale. Per gli acquisti si consulta con sempre maggior frequenza il mondo del web, e i social network influenzano in modo sostanziale le nostre scelte. In ogni campo, il mondo digitale si è ritagliato uno spazio importante, diventando spesso uno strumento per semplificare processi e procedure.
La digitalizzazione è anche un’occasione per rendere accessibili a tutti dei contenuti culturali, generalmente localizzati in un’area geografica.

Digitalizzazione del patrimonio culturale: le linee d’intervento
Digitalizzare la ricchezza culturale nazionale vuol dire creare nuove opportunità di crescita e di fruizione di un patrimonio inestimabile ed estremamente variegato. Proprio per riuscire ad abbracciare ogni campo di questo particolare mondo, i progetti in cantiere sono molteplici. Tra questi, verrà finanziata anche la realizzazione di alcune infrastrutture e piattaforme per la conservazione e la fruizione digitale del patrimonio culturale. Il finanziamento di nuovi contenuti digitali è tra gli obiettivi della misura, insieme allo sviluppo di nuovi servizi digitali incentrati sul mondo dei beni culturali.
Sarà l‘Istituto centrale per la digitalizzazione del patrimonio culturale a coordinare le attività di digitalizzazione, con un scadenziario ben definito da qui al 2026.
Superfluo sottolineare l’enorme portata strategica, sia a livello economico che a livello di strategico, di un’operazione di questo tipo che renderà accessibile e quindi più democratica l’enorme ricchezza della cultura italiana. Il mondo del digitale può contare oggi su professionisti di grande competenza e società attive nel settore editoriale digitale con un ampio ventaglio di servizi web che mirano sempre più a potenziare ogni settore, dal business alla cultura.